Cos'è valvola a farfalla?
Valvola a Farfalla
Una valvola a farfalla è un tipo di valvola a quarto di giro usata per isolare o regolare il flusso. Il meccanismo di chiusura è un disco che ruota.
Componenti principali:
- Disco: Il cuore della valvola, ruota per aprire o chiudere il passaggio del flusso.
- Corpo: L'alloggiamento esterno che supporta il disco e collega la valvola al sistema di tubazioni.
- Stelo: Trasmette il movimento di rotazione dalla maniglia o dall'attuatore al disco.
- Sedile: Crea una tenuta tra il disco e il corpo della valvola quando è chiusa.
Principio di Funzionamento:
Il funzionamento è semplice: ruotando lo stelo, il disco all'interno del corpo della valvola ruota di 90 gradi. Quando il disco è parallelo al flusso, la valvola è completamente aperta; quando è perpendicolare, la valvola è chiusa. È possibile posizionare il disco in posizioni intermedie per parzializzare il flusso.
Tipi di Valvole a Farfalla:
Materiali:
Le valvole a farfalla possono essere costruite con diversi materiali, a seconda dell'applicazione e del fluido trasportato. I materiali comuni includono:
- Ghisa
- Acciaio al carbonio
- Acciaio inossidabile
- PVC (cloruro di polivinile)
- CPVC (cloruro di polivinile clorurato)
Vantaggi:
- Design compatto e leggero.
- Costo inferiore rispetto ad altri tipi di valvole di dimensioni simili.
- Apertura e chiusura rapide.
- Bassa perdita di carico in posizione completamente aperta.
- Adatte per grandi diametri di tubazioni.
Svantaggi:
- La regolazione del flusso potrebbe non essere precisa come con altri tipi di valvole.
- Possibile cavitazione se usate per parzializzare il flusso in applicazioni ad alta velocità.
- Le guarnizioni possono usurarsi nel tempo.
Applicazioni:
Le valvole a farfalla sono ampiamente utilizzate in diversi settori, tra cui:
- Trattamento delle acque
- HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria)
- Industria chimica
- Industria alimentare e delle bevande
- Sistemi antincendio
- Sistemi di irrigazione
Considerazioni sulla Selezione:
Quando si seleziona una valvola a farfalla, è importante considerare i seguenti fattori:
- Tipo di fluido: La composizione chimica e le proprietà del fluido devono essere compatibili con i materiali della valvola.
- Pressione e temperatura: La valvola deve essere in grado di resistere alle condizioni di pressione e temperatura operative.
- Diametro della tubazione: La dimensione della valvola deve corrispondere al diametro della tubazione.
- Tipo di connessione: Scegliere il tipo di connessione appropriato (wafer, lug, flangiata) in base alle esigenze dell'applicazione.
- Attuazione: Manuale o automatica (pneumatica, elettrica). (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attuazione%20Valvole)